FAQ, le vostre domande
A - Le più frequenti
Chi può aderire a CYCLISTCARE? 
- Le persone che usano la bicicletta in ambito cittadino, per recarsi al lavoro, per andare a scuola, per andare all’università, per fare la spesa, ecc…;
- I ciclisti o gli sportivi che vanno in bici da corsa, mountain bike o similari;
- I ciclisti viaggiatori che usano le due ruote per turismo attivo in tutta Europa (cicloturisti);
- Le persone che utilizzano la bicicletta nel tempo libero, nel weekend, all’interno dell’area di residenza o per “pedalate” più lunghe;
- Le famiglie dei ciclisti, ovvero i familiari "pedalanti";
- Le persone che utilizzano la bicicletta durante un viaggio;
- Le persone che vogliono contribuire alla crescita di questo network.
Quanto dura una iscrizione a CYCLISTCARE? 
In caso di incidente e infortunio con una bicicletta noleggiata posso usufruire dei servizi CYCLISTCARE? 
Nella copertura assicurativa per i Memberi CYCLISTCARE è obbligatorio indicare marca e modello della bicicletta o la copertura è valida anche su più biciclette? 
Come si acquistano i servizi CYCLISTCARE? 
Quali sono i vantaggi dei servizi CYCLISTCARE rispetto a quelli offerti dai diretti competitor? 
CC non è una banale polizza di assicurazioni, CC è una filisofia di vivere la bicicletta in maniera eco sostenibile a 360°.
CC basa i suoi principi sull'assistenza alla persona anzichè al mezzo e cura la pubblicazione di notizie utili alla corretta informazione della collettività che si sposta in bicicletta.
CC sostiene e promuove la sicurezza sui pedali a tutto tondo, anche attraverso le campagne informative e la collaborazione con partners di prestigio.
Se mi dovesse capitare un incidente in bici e non avverto la centrale operativa, ho comunque diritto ad essere rimborsato? 
Secondo le Condizioni Generali di Assicurazione, per usufruire dei servizi di assistenza erogati dalla Centrale Operativa, la chiamata alla Centrale CC è una condizione necessaria, qualora si fosse impossibilitati a chiamare, comunque la denuncia alla Compagnia dovrà essere effettuata il prima possibile e, in ogni caso, non oltre i 3 giorni successivi all’evento.
L’inosservanza dei suddetti termini puo compromettere il diritto alla prestazione.
In caso di sinistro con infortunio cosa devo fare? Qual è l’iter procedurale? 
In caso di emergenza medica è necessario chiamare il numero della Centrale Operativa, attivo tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24.
Il team medico della centrale fornirà consulenza e consigli per gestire al meglio la situazione medica, mentre l'operatore fornirà informazioni per la gestione della pratica assicurativa.
L'iscrizione a “CYCLISTCARE” e l’adesione alla polizza di assicurazione inclusa tra i servizi si rinnova automaticamente? 
Dove trovo i numeri da chiamare in caso di emergenza in Italia oppure all'estero e come faccio a identificarmi come membro di CC? 
B - Assicurative
Come si chiama la Compagnia di assicurazioni erogante la polizza di assicurazione? 
Il numero della centrale operativa h24 è un numero verde o è a pagamento? 
In caso si chiami dall'Italia è un numero verde gratuito per l’assicurato.
In caso la chiamata venga originata dall'estero è necessario chiamare il numero fisso dell'assistenza, al costo di una chiamata il cui costo è determinato dall’operatore telefonico che opera nel paese.
In caso di incidente è previsto un aumento della polizza nel rinnovo assicurativo? 
No, le assicurazioni incluse nelle adesioni a CC non sono soggette a Bonus/Malus.
La quota di CC è sempre la stessa, salvo promozioni in corso.
Chi si occupa delle spese mediche? E in che modalità? 
Nelle visite mediche sono incluse anche quelle specialistiche post trauma da incidente? 
In caso di sinistro chi si occupa dei miei familiari e/o del mio accompagnatore? 
In caso di incidente senza infortunio, ma con rottura della bicicletta, di quali servizi posso usufruire? 
CYCLISTCARE prevede la bicicletta sostitutiva in caso di rottura e inutilizzo della propria? 
In caso di furto della bicicletta cosa devo fare? 
I servizi CYCLISTCARE valgono anche per tandem, risciò, piccoli rimorchi, monopattini e bici elettriche? 
Sulla base della definizione di polizza, rientrano fra i veicoli assicurabili dal programma CC i seguenti veicoli:
- il veicolo con due ruote funzionante a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.
Ai fini della presente polizza non rientrano nella definizione di velocipede i risciò, i tandem, le biciclette a quattro ruote, i monopattini, i carri leggeri a tre ruote montati sul retrotreno di una bicicletta .
Entro quanto tempo devo notificare il mio incidente in bicicletta? 
E’ fortemente consigliabile effettuare la notifica quanto prima.
Relativamente alla copertura infortuni, seppure sia consigliato vivamente di chiamare la centrale operativa, è possibile notificare un sinistro fino al massimo di 3 giorni dalla data di accadimento, fatto salvo di circostanze eccezionali che non consentano di comunicare con la centrale tempestivamente. In tal caso sarà richiesto all'assicurato di motivare il ritardo per notificare il sinistro.
Sono un ciclista cittadino, utilizzo la bicicletta per recarmi al lavoro ma può capitare di usare la bici anche per turismo oltre i confini della mia città. Va bene l'adesione CITY? 
In caso di rottura di una bicicletta noleggiata chi copre le spese di riparazione? 
La copertura assicurativa CC non copre le spese di riparazione del mezzo.
Per le piccole riparazioni è pur sempre possibile attivare i servizi di CC per l'assistenza al mezzo compatibilmente con i regolamenti delle aziende che noleggiano le biciclette.
C - Travel
Nell'adesione CYCLISTCARE TRAVEL cosa accade, ad esempio, in caso di ritardi, coincidenze perse, cancellazione voli, dovuti da fattori esterni? 
In linea generale la polizza per l'annullamento viaggio e furto del bagaglio tutela l'assicurato per le questioni mediche che gli impediscano di fruire del suo programma di viaggio o che durante il viaggio siano vittime di smarrimento o furto della propria valigia.
Secondo i termini di polizza, in particolare per:
- Infortunio o decesso dell’Assicurato, di un suo familiare o del contitolare dell’azienda o dello studio professionale;
- Nomina dell’Assicurato a giurato ad esempio presso un tribunale;
- Impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto o per calamità naturale.
In caso di partenza rinviata o annullata a cosa si ha diritto? 
Nel caso che pur avendo comperato un biglietto aereo o del treno ma non riesca più a partire per ragioni di salute cosa devo fare? 
Per gli aderenti a CC Active Travel è possibile beneficiare del rimborso per mancata partenza secondo i termini contrattuali esibendo apposita certificazione medica.
In alcuni casi si può essere rimborsati anche se le condizioni di salute sono soddisfacenti. E’ consigliabile leggere le casistiche indicate nelle Condizioni Generale di Assicurazione.